Certificazione
cosa
SI CERTIFICA
La corretta applicazione del Sistema Antispreco e la sua efficacia sono attestati con una certificazione, che, per le diverse fasi in cui sono coinvolti, puo’ riguardare, uno per uno, i Comuni, i Donatori, i Distributori, i soggetti che trasformano il cibo, i prodotti traformati.
La certificazione indica che tutti i soggetti insieme, o anche uno a uno, si sono realmente impegnati in una attivita’ che fa risparmiare alla collettivita’ cibo, energia, acqua e contribuisce ad allevieare condizioni di indigenza o sofferenza.
Il marchio e’ registrato, cosi’ come le procedure e i processi.

diverse
CERIFICAZIONI
Assicura che il sistema di gestione implementato dal Comune, sia conforme agli standard previsti e che effettivamente si stia realizzando un sistema anitispreco efficace ed efficiente.
Il possesso del certificato conferisce al Comune l’evidenza di un impegno sociale sempre piu’ ineludibile, offrendo, inoltre, uno strumento per accedere in via privilegiata anche a bandi specifici, come previsto dalla legge regionale… [in via di approvazione].
Assicura che il Donatore abbia aderito al sistema antispreco e che abbia rispettato gli standard previsti. la donazione in questo modo non solo e’ funzionale ad un scopo di sistema, ma e’ anche certificata.
Al possesso del certificato conferisce al Distributore l’evidenza di un impegno sociale e offre, al contempo, lo strumento per accedere in via privilegiata anche a bandi specifici, come previsto dalla legge regionale … [in via di approvazione].
Assicura che il Prodotto eventualmente rielaborato provenga da cibo donato e sia stato generato seguendo sistema di gestione implementato dal Comune.
Si attesta, quindi, la sua conformità agli standard previsti e che anch’esso partecipi effettivamente a un sistema anitispreco efficace ed efficiente.
